Informazioni & Contatti
Castello
di Lecce
Via XXV Luglio, 73100 Lecce
Il Teatro, l'Anfiteatro Romano e il Castello Carlo V di Lecce sono gestiti dal Ministero della Cultura -Direzione Regionale Musei Puglia. Le visite guidate sono a cura dell'ATI Orione Politi.
info@castellodilecce.it
CONTATTI
Via XXV Luglio
73100 Lecce
info@castellodilecce.it
Il Teatro e Anfiteatro romano di Lecce
e il Castello Carlo V
sono siti gestiti dal Ministero della Cultura
Direzione Regionale Musei Puglia
Regolamento di visita
Il Teatro Romano di Lecce e il Castello Carlo V sono aperti per le visite guidate inserite nel programma di fruizione per il 2023 che riguarda, assieme all'Anfiteatro romano ( interessato da lavori di adeguamento per l'abbattimento delle barriere architettoniche e restauro), i siti gestiti dalla Direzione Regionale Musei Puglia. Ad oggi, i siti antichi non sono dotati di rampe per l'accesso per i diversamente abili. Non è, pertanto, possibile proporre la visita a persone in sedia a rotelle e, per via della discesa dagli spalti del teatro e delle discese nelle prigioni del castello, è sconsigliata la visita a persone con difficoltà di deambulazione. Per la sicurezza generale, non è consentito l'accesso a bambini di età inferiore ai 4 anni.
Il castello non ha un biglietto di ingresso e l'accesso alla corte interna è gratuito. Le tariffe indicate si riferiscono esclusivamente al servizio di visite guidate. A tal motivo, le tariffe, non essendo riferite al ticket, restano invariate anche durante le prime domeniche del mese.
Per una corretta visita e per la sicurezza di tutti è necessario rispettare poche e semplici regole:
- L'accesso al siti monumentali è consentito con visita guidata acquistabile presso l'info point del Castello Carlo V, sito nella Piazza d'Armi. E' possibile prenotare online la partecipazione alla visita guidata. La prenotazione, tuttavia, non costituisce, da sola, titolo di partecipazione, poichè dev'essere convertita con il ticket presso l'info point, provvedendo al pagamento della tariffa prevista. La visita è tenuta da guide turistiche abilitate ed appositamente autorizzate.
- Le visite sono stabilite a orari fissi. Le visite sono in italiano e inglese in orari prestabiliti, con la possibilità di ascoltare tramite il proprio smarphone un'audioguida in inglese o in francese. E' possibile prenotare la visita in altre lingue attraverso il form dedicato. Nell'itinerario di visita integrato la visita dell'anfiteatro romano di piazza Sant'Oronzo è in esterno , poichè il monumento è interessato da lavori di restauro.
- Il visitatore è tenuto a presentarsi in congruo anticipo rispetto all'orario d'inizio della visita indicato sulla prenotazione. Il visitatore che giunge a visita guidata iniziata, o in ritardo rispetto all'orario di partenza della visita , non può avere accesso ai siti monumentali e deve effettuare una nuova prenotazione.
- L’organizzazione si riserva la possibilità di annullare in qualunque momento la visita già prenotata in casi in cui elementi di forza maggiore, ivi compreso il maltempo, o assolvimenti tecnici o di funzioni istituzionali pregiudichino la sicurezza dei visitatori, la tutela del bene e il corretto svolgimento della visita. La visita annullata, qualora non si sia provveduto al pagamento del ticket, per qualsiasi motivo non è recuperata nè si gode di precedenze, e deve essere riprenotata a data e orario utile. Nel caso in cui si sia acquistato il ticket e la visita venga annullata per forza maggiore, i visitatori possono partecipare alla prima visita utile.
- È fatto obbligo ai visitatori l’assoluto rispetto delle norme anticovid e quelle di sicurezza e correttezza generale così come illustrate dal personale addetto alle visite o di vigilanza. Il personale di visita o di vigilanza può a suo insindacabile giudizio interdire l'accesso al sito monumentale o allontanare dal monumento il visitatore laddove sussistano degli elementi o atteggiamenti che pregiudichino la sicurezza del singolo e/o del gruppo, dell'area monumentale nonchè il corretto e sereno svolgimento della visita, comprendendo per tale anche l'interruzione per ritardo della visita già avviata o per disturbo durante lo svolgimento della stessa. Il visitatore che per qualsiasi motivo, tra quelli menzionati, viene allontanato dal gruppo di visita non ha diritto a rimborso alcuno della tariffa versata.
- E' fatto espresso divieto sostare o muoversi autonomamente nei siti monumentali, salire negli spazi interdetti, rimuovere cordoni e protezioni o spostarsi in aree non interessate dal percorso di visita.
- E' fatto espresso divieto danneggiare i paramenti murari, introdurre cibi e bevante e animali anche di piccola taglia.
- Il mancato rispetto del presente regolamento, che è vincolante per tutti i partecipanti, nonchè gli eventuali atteggiamenti non corrispondenti al comune senso di correttezza, laddove non si configuri maggior reato da segnalarsi alla pubblica autorità, comporta l'immediata espulsione del visitatore dai siti monumentali anche a visita avviata, a insindacabile giudizio del personale di visita o di vigilanza, senza possibilità di recupero della visita e di rimborso.
Con l'atto stesso della prenotazione il visitatore accetta di mallevare l'organizzazione da qualsiasi pretesa, domanda, azione, perdita e danno (compreso spese legali) presentato o proposto da terzi e che deriva da comportamenti del visitatore stesso che violano il diritto di terzi e le leggi, siano essi dolosi o colposi.